- Academy › Tutorial
- Contabilità
- Fatture per pazienti - Approfondimenti
-
Primi passi con AlfaDocs
-
Agenda
-
Contabilità
-
Firma Elettronica di AlfaDocs
-
Workflow automatici
-
Automazione Pagamenti
-
Gestione
-
Marketing
-
Prenotazione Online
-
Analisi
-
Impostazioni
- Anagrafica paziente
- Anamnesi
- Applicazioni Marketplace
- Casse e banche
- Chiavi (API)
- Comandi globali
- Comunicazione
- Conservazione
- Documenti ➝ Intestazione e layout
- Documenti modello
- Enti / Assicurazioni
- Fatturazione
- Fatturazione elettronica
- Firma elettronica
- Prestazioni (impostazioni del listino)
- Sistema TS
- TeamSystem
- Tipi di pagamento
- Utenti
-
Altro
-
Risoluzione Problemi
Contributo integrativo in fattura
Come gestire il contributo integrativo in fattura a seconda del regime fiscale di appartenenza
Innanzitutto vai in Impostazioni > Studio > Fatturazione e indica:
- Il tuo regime fiscale
- L'ente previdenziale a cui sei iscritto, la percentuale prevista dal contributo e se lo stesso si applica anche alla ritenuta d'acconto:
Quindi clicca su "Salva".
I contributi integrativi attualmente supportati: ENPAM, EPPI, EPAP, ENPAB, ENPAPI, ENPAP, INPS.
Una volta impostato tutto, quando creerai la fattura, il contributo integrativo comparirà direttamente:
⚠️ Attenzione: Di default, la natura del contributo seguirà in automatico la natura in base al tuo regime fiscale.
Ricordati che il calcolo del bollo in fattura viene considerato guadagno o costo a seconda del regime fiscale di appartenenza: ordinario, contribuenti minimi o forfettario.
Potresti quindi superare i 77 euro compreso il contributo integrativo e non dover applicare il bollo.
💡 Per informazioni sulle casistiche del bollo in base al tuo regime fiscale e contributo integrativo, rivolgiti al tuo commercialista di fiducia.