Il nome mittente viene passato al vaglio dell'AgCom e deve rispettare specifiche caratteristiche. Le abbiamo elencate in questo tutorial.
Secondo le normative AgCom i dati societari devono essere legati al mittente, ed esso fare riferimento alla Ragione Sociale, al sito, oppure ad un marchio.
I dati societari vengono pubblicati nel database dell'AgCom e una registrazione errata può comportare l'imposizione di multe da parte dell'autorità.
Esempio: Se la mia società si chiama "AlfaDocs GmbH", nel nome mittente devo mantenere riferimenti a questo nome, ad esempio "Dr.AlfaDocs", difficilmente può essere accettato un mittente come "Dott. Rossi".
Di seguito i punti della delibera che regolamenta l’utilizzo degli Alias. In particolar modo sono vietati:
- Semplici nomi di persona (es. ‘Raffaella’);
 - Nomi e cognomi non corrispondenti alla ragione sociale dell’azienda e senza indicazione della professione (es. Dr, Dott, ecc);
 - Nomi generici di uso comune (es. ‘evento’, ‘dentista’, ‘dottore’, ‘st.medico’);
 - Semplici nomi di città privi di ulteriori indicazioni;
 - Denominazioni di uffici pubblici non accompagnate dall’indicazione dell’ente cui appartengono (es. ‘USL’)
 - Qualsiasi utilizzo dell’Alias come campo "soggetto" (es. ‘auguri’);
 - Mittenti numerici;
 - Mittenti registrati da aziende estere
 
Importante
Perché il nome mittente sia verificato correttamente, è necessario che tutti i dati presenti in Impostazioni ➞ Fatture AlfaDocs ➞ Modifica dati di fatturazione siano corretti, compreso l'indirizzo PEC.
⚠️Il processo di verifica è garantito in 8 ore lavorative, non fare nuove modifiche in questo lasso di tempo.